Il 20 luglio, giorno del 50° anniversario dello sbarco del primo uomo sulla Luna, l’astronauta italiano Luca Parmitano partirà alla volta della ISS insieme ad Andrew Morgan e Alexander Skvortsov per la missione Beyond

Il 20 luglio, giorno del 50° anniversario dello sbarco del primo uomo sulla Luna, l’astronauta italiano dell’ESA Luca Parmitano partirà dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, alla volta della ISS, la Stazione spaziale internazionale, insieme all’astronauta della Nasa Andrew Morgan e al cosmonauta Alexander Skvortsov per la missione BEYOND che si concluderà il 6 febbraio 2020.

Nato a Paternò (Ct) 43 anni fa, Parmitano sarà il primo astronauta italiano a rivestire il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale nella seconda parte della missione. Nel 2013 con la missione Volare dell’Asi ha trascorso 166 giorni nello spazio.

“Volare sulla Stazione spaziale internazionale nel cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna è un grande privilegio”, ha dichiarato Parmitano in conferenza stampa. “Non credo in modo particolare alle coincidenze ma sono affascinato dalle simmetrie. Due anni fa con i colleghi abbiamo pensato di inserire nel simbolo della missione Beyond un riferimento all’allunaggio e adesso il cerchio si chiude in modo inaspettato”.

Con alcuni tweet Luca Parmitano ha raccontato le fasi che precedono la partenza:

La partenza verso la ISS è prevista alle 18.28 italiane di sabato 20 luglio con l’aggancio sei ore dopo e l’ingresso di Parmitano, Morgan e Skvortsov nella Stazione intorno alle 2.28 di domenica, dove si uniranno agli astronauti americani Christina Koch e Nick Hague e al cosmonauta russo Alexey Ovchinin.​

Parmitano porterà con sé nello spazio una statua di pietra raffigurante un bambino appena nato, dono di un giovane scultore, mentre per quanto riguarda il cibo nel menu’ sono stati inseriti lasagna, parmigiana e tiramisù.

Durante la sua permanenza sulla Iss, Parmitano sarà impegnato anche in oltre 200 esperimenti scientifici riguardanti settori come la fisiologia umana, la biologia, la biochimica.

F.M.

credit foto ESA twitter

Rispondi