Fondazione Cineteca Italiana, Teatro Menotti Milano e Comune di Paderno Dugnano, presentano il secondo anno della stagione teatrale DOGVILLE, realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo – Bando Cultura Sostenibile, che ha premiato il progetto presentato da Fondazione Cineteca Italiana e Teatro Menotti Milano per offrire ad Area Metropolis 2.0 una stagione teatrale di alto livello da gustare insieme alla consueta offerta filmica.
Per la stagione 2019-2020, il progetto Dogville – omaggio all’omonimo film di Lars Von Trier in cui il regista rinuncia alla verosimiglianza del cinema e abbraccia l’essenza del teatro per raccontare la vita – porterà sul palcoscenico di Area Metropolis 2.0 nove spettacoli teatrali e un film biografico dedicato a Bertolt Brecht.
Il nuovo cartellone teatrale per la città di Paderno Dugnano debutterà venerdì 18 ottobre presso Area Metropolis 2.0 con Ballata dei senza tetto, di e con Ascanio Celestini, una delle voci più note del teatro di narrazione in Italia. Lo spettacolo porta in scena “ogni sera una storia diversa”, in un intenso racconto di stereotipi dell’immaginario collettivo intrecciati a improvvisazioni e brani degli spettacoli di Celestini.
Doppio appuntamento in novembre con Petrolio (il 12) di e con il poliedrico attore e regista lucano Ulderico Pesce, che narra i problemi petroliferi della Basilicata,e il 27 con La notte è dei fantasmi di Eleonora Pippo, in cui la storia di un festino di tredicenni ripreso da telecamere nascoste diventa il pretesto per esplorare i recessi più profondi dell’animo umano e i fantasmi dei nostri desideri.
Il 18 dicembre andrà in scena Pezzi di Rueda Teatro, spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival 2019, mentre il 14 gennaio esplodono Le dolenti note della Banda Osiris, un ritratto ironico, impietoso e irriverente della vita e della figura del musicista in tutte le sue sfaccettature.
Appuntamento con il cinema il 4 febbraio con Brecht, il biopic presentato all’ultima Berlinale che traccia compiutamente il percorso intellettuale del grande scrittore e drammaturgo Bertolt Brecht.
Doppio appuntamento a marzo, il 10 con Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti de La macchina del suono, che ha deciso di affrontare una sfida teatrale ai limiti dell’incredibile: come condensare l’opera omnia di Shakespeare (ben 37 opere) in 90 minuti. Il 17 sul palco arriva Marco Baliani con il suo Kohlhaas, uno splendido monologo ispirato all’omonimo libro di Heinrich von Kleist, che dal 1989 viene rappresentato nei teatri più importanti d’Italia.
Si prosegue il 21 aprile con lo spettacolo vincitore del Premio Scintille 2019: Hot, chiamate in attesa del frizzante Collettivo Talia’s Machine, che mette in scena sapientemente uno spaccato di vita che racconta i disagi dell’epoca contemporanea.
Chiude la stagione l’11 maggio La fortuna di Skené Teatro che, attraverso il racconto di due grandi autori, Goldoni e Dostoevskij, indaga le conseguenze di una delle dipendenze patologiche fra le più diffuse in Italia: la ludopatia.
Dogville porterà dunque sul palcoscenico di Paderno Dugnano nove tra i più interessanti spettacoli la cui direzione artistica è affidata al Teatro Menotti di Milano, per sviluppare un’idea di teatro come luogo di spettacolo, ma anche come punto di incontro e confronto per la cittadinanza, al fine di costruire un pubblico più ampio e una più approfondita sensibilità per lo spettacolo dal vivo.