Giovedì 17 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo, in diretta su Rai 1, è andata in onda la finale di Sanremo Giovani presentata da Amadeus che ha stabilito le 8 Nuove Proposte che prenderanno parte al 71° Festival di Sanremo.
I 10 finalisti di Ama Sanremo si sono esibiti live accompagnati da una band e sono stati giudicati dalla giuria composta da Luca Barbarossa, Beatrice Venezi, Piero Pelù. Al loro voto si è aggiunto quello popolare del Televoto e quello della Commissione Musicale, capitanata dal Direttore Artistico Amadeus.
Morgan è stato escluso dalla Giuria Televisiva per la finale, decisione sofferta come ha spiegato una nota Rai, presa in seguito al “comportamento inaccettabile espresso con dichiarazioni offensive, pubbliche e private, di Marco Castoldi (in arte Morgan) all’indirizzo del direttore artistico Amadeus e dell’Organizzazione del Festival. Tutto ciò è stato fatto al fine di salvaguardare la sostanziale correttezza della gara, propedeutica alla selezione degli artisti delle Nuove Proposte di Sanremo 2021”. In un lungo post su Instagram Morgan aveva duramente attaccato Amadeus per la sua esclusione dal Festival di Sanremo 2021.
La gara ha visto esibirsi:
Folcast con “Scopriti”
Greta Zuccoli con “Ogni cosa sa di te”
Wrongonyou con “Lezioni di volo”
Gaudiano con “Polvere da sparo”
I Desideri con “Lo stesso cielo”
Avincola con “Goal!”
Hu con “Occhi Niagara”
M.e.r.l.o.t con “Sette volte”
Davide Shorty con “Regina”
Le Larve con “Musicaeroplano”
Le 8 Nuove Proposte che accedono a Sanremo 2021 sono:
Gaudiano, Folcast, Greta Zuccoli, Davide Shorty, Wrongonyou e Avincola, cui si aggiungono Elena Faggi con “Che ne so” e Dellai con “Io sono Luca”, i due artisti selezionati dalla Commissione Musicale tra i vincitori di Area Sanremo.
Il Premio Tim Music è stato assegnato a I Desideri per “Lo stesso cielo”.
Nel corso della serata Amadeus ha annunciato i 26 Big in gara al Festival di Sanremo 2021. Un cast variegato tra grandi ritorni come quello di Orietta Berti, Malika Ayane ed Ermal Meta ed esordi sul palco dell’Ariston per giovani artisti della scena musicale italiana come i Maneskin, i Coma_Cose, Fulminacci, Aiello, Gaia, Madame, Willie Peyote, Gio Evan, La Rappresentate di Lista Random, Colapesce e Dimartino, gli Extraliscio con Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti.
Francesco Renga con “Quando trovo te”
Coma_Cose con “Fiamme negli occhi”
Gaia con “Cuore amaro”
Irama con “La genesi del tuo colore”
Fulminacci con “Santa Marinella”
Madame con “Voce”
Willie Peyote con “Mai dire mai (la Locura)”
Orietta Berti con “Quando ti sei innamorato”
Ermal Meta con “Un milione di cose da dirti”
Fasma con “Parlami”
Arisa con “Potevi fare di più”
Gio Evan con “Arnica”
Maneskin con “Zitti e buoni”
Malika Ayane con “Ti piaci così”
Aiello con “Ora”
Max Gazzè con Trifluoperazina Monstery Band con “Il farmacista”
Ghemon con “Momento perfetto”
La Rappresentante di Lista con “Amare”
Noemi con “Glicine”
Random con “Torno a te”
Colapesce e Dimartino con “Musica leggerissima”
Annalisa con “Dieci”
Bugo con “E invece sì”
Lo Stato Sociale con “Combat Pop”
Gli Extraliscio con Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti con “Bianca luce nera”
Francesca Michielin e Fedez “Chiamami per nome”
di Francesca Monti