I Mondiali di Sci Alpino di Cortina 2021 prenderanno il via con la supercombinata femminile in programma lunedì 8 febbraio.
A causa delle difficili condizioni meteo, a Cortina nevica da parecchie ore, la Fis ha deciso di invertire le manches. Alle ore 11 si svolgerà lo slalom, alle ore 14.30 il super gigante. Per l’Italia saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.
Analizziamo la possibile Top Ten delle favorite.
CORTINA 2021 – SUPERCOMBINATA FEMMINILE – LE FAVORITE
Petra Vhlova *****
La dominatrice di questa prima parte della stagione già era la super favorita della prova in cui ad Are 2019 fu medaglia d’argento per soli 3 centesimi. L’inversione delle prove le potrebbe portare un considerevole vantaggio in slalom da gestire anche in Super G, specialità dove a Garmish ha conquistato il podio. Nelle ultime settimane sembrava iniziasse ad avvertire un po’ di pressione e il fiato sul collo di Lara Gut e Michelle Gisin, ma le prove veloci in terra tedesca le hanno dato ulteriore slancio. Sarà la donna da battere.
Michelle Gisin *****
La campionessa olimpica nella combinata a Pyeongchang 2018 sarà una delle protagoniste più attese. In slalom speciale ha ottenuto la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, in una stagione in cui per la prima volta ha dimostrato di poter lottare alla pare con le avversarie in tutte le specialità. Un’atleta solida e in grado di approfittare anche di eventuali errori delle avversarie.
Federica Brignone ****
E’ la detentrice della Coppa del Mondo di specialità e nella stagione 2018-19 vinse l’unica prova disputata. È imbattuta dal 2017, ma ai Mondiali di Are si è dovuta accontentare di un amaro 5° posto a un secondo dal podio e a Pyeongchang fu addirittura ottava. A Cortina Federica, dopo i 4 podi stagionali, cerca conferma e quella ciliegina che potrebbe suggellare una carriera ricca di soddisfazioni. L’inversione delle prove non la favorisce, ma Federica non ha paura di nulla e lo ha dimostrato più e più volte.
Mikaela Shiffrin ****
Her Majesty non gareggia in velocità da più di un anno e anche in slalom speciale, per essendo una delle migliori al mondo, non è mai stata impeccabile, pur dimostrando di essere sulla buona strada per tornare l’atleta straordinaria che tutti conosciamo. A Cortina punta su diverse specialità e una medaglia nella combinata potrebbe darle un ulteriore slancio.
Wendy Holdener ****
Una stagione in chiaroscuro per la campionessa del mondo in carica. Mai troppo appariscente in slalom e ancor meno in Super G. Pur essendo giovanissima gli anni passano e Wendy sembra meno adatta per competere per una Coppa del Mondo generale. Meglio, quindi, concentrarsi su altri traguardi come per esempio il Campionato del Mondo, dove tutto può succedere… I tecnici la danno in grande condizione. Staremo a vedere…
Marta Bassino ***
La nostra gigantista di punta ha ottenuto in stagione il podio in Super G a Sankt Anton e nei due slalom di Levi e in quello di Semmering ha dimostrato che, pur senza troppo allenamento, è una discreta slalomista. Deve ancora controllare l’irruenza che la porta a commettere qualche errore di troppo nei rapid gates, ma la sua serenità potrebbe essere l’arma vincente in una gara di un giorno.
Ester Ledecka **
Il podio nella combinata dello scorso anno di Crans Montana è stata una sorpresa, ma quando si parla della super campionessa della Repubblica Ceca tutto è concesso. Prima della brutta caduta in Svizzera due settimane fa era in uno stato di forma eccellente e si presenterà al cancelletto con la voglia di far bene e senza troppa pressione. Ester ci ha abituati a sorprendere. Sarà così anche a Cortina?
Ramona Siebenhofer **
Le discipline veloci sono il suo pane quotidiano, ma nella stagione in corso ha fatto molto bene anche in slalom gigante. I pali stretti non sono la sua specialità, ma non si può dimenticare che due anni fa ad Are sfiorò il podio, che mancò per soli 4 centesimi.
Kajsa Vickhoff Lie **
Il podio nel Super G di Garmish le permette di affrontare l’appuntamento mondiale con quella serenità di chi non ha nulla da dimostrare. Un’atleta completa che a quasi 23 anni sta trovando competitività in più specialità. La pressione è sempre stata il suo Tallone d’Achille, ma il risultato in terra tedesca può averla resa più serena e a Cortina non avrà nulla da perdere.
Franziska Gritsch **
E’ nelle prime posizioni della WCSL e lo scorso anno ha ottenuto il podio a Crans Montana nell’ultima prova di Coppa del Mondo disputata ormai un anno fa. L’austriaca, però, in questa stagione è apparsa un po’ in ritardo. A parte qualche buona prestazione in gigante e nel parallelo di Lech non pare godere dei favori del pronostico, ma tutto può succedere. Il talento non le manca.
Le altre azzurre: per Elena Curtoni e Francesca Marsaglia potrebbero puntare alla Top 10, ma nulla di più.
Mancheranno Corinne Suter e Lara Gut che avrebbero partecipato alla sola prova di Super G, ma con il cambio di programma le due svizzere dovrebbero rinunciare.
Non ci sarà Macarena Simari Birkner, la simpatica argentina specialista della combinata che non è stata convocata dalla Federazione Argentina.
di Simone Zamignan
credit foto Fisi