Milano inaugura ufficialmente la stagione estiva della cultura milanese con la IX edizione di Estate Sforzesca, la rassegna curata e promossa dall’Assessorato alla Cultura e l’Area Spettacolo del Comune di Milano e che dal 2013 porta musica, spettacolo e cultura nel cuore del centro cittadino. Il programma presenta un evento ogni sera dal 11 giugno al 7 settembre 2021 nel prestigioso Cortile delle Armi del Castello, un’edizione realizzata grazie agli sponsor Edison, Novamont, Mailticket e Orphea, alla collaborazione di Castello Sforzesco, Legambiente e AMAT, al media partner Radio Number One e, per la prima volta, con lo speciale patrocinio del MIC – Ministero della Cultura.
La rassegna torna nel cuore del centro città con un “palcoscenico per Milano” offrendo ancora una volta un calendario di spettacolo dal vivo ai cittadini milanesi per la seconda estate consecutiva dall’inizio della crisi pandemica causata dal virus Covid-19. Dopo l’interruzione quasi totale di eventi e spettacoli a livello nazionale, Milano ricomincia in sicurezza con gli appuntamenti di musica, danza, teatro e arti performative di Estate Sforzesca, fulcro del palinsesto di attività artistiche e culturali in città promossa dal Comune di Milano “Bella Estate”, che vuole accompagnare la vita in città lungo tutta l’estate 2021 sostenendo la ripresa di tutte le attività dopo i lunghi mesi di fermo.
Anche nel 2021, Estate Sforzesca offre uno spazio unico a molti protagonisti del panorama culturale e artistico nazionale. In primo luogo gli stessi artisti, di cui si contano oltre 250 richieste di partecipazione da tutta Italia – più del doppio rispetto alle 120 richieste del 2020 – tra musicisti, compagnie teatrali, band, ensemble, performer, orchestre, scuole e accademie artistiche. In secondo luogo, la rassegna mira a sostenere la ripresa degli operatori del settore milanesi, tuttora in difficoltà a causa dalle norme restrittive per gli spettacoli in luoghi chiusi, necessarie seppur limitanti, e continuando l’opera di sostegno iniziata con l’edizione 2020 a cui avevano partecipato circa 1700 tra artisti, comparti tecnici e lavoratori dell’industria del settore dello spettacolo e della musica dal vivo. Per questi motivi, Estate Sforzesca si riconferma come importante palco di riferimento per la ripartenza culturale, artista e musicale non solo per Milano, ma per tutta Italia.
Estate Sforzesca si pone dunque come vera e propria piattaforma di sperimentazione per i processi di produzione e le forme di accesso allo spettacolo dal vivo all’aperto, in costante evoluzione. Dalla misurazione della temperatura corporea alle porte del Castello (ingresso Torre del Filarete) al controllo della mascherina e ai distributori di gel igienizzante per le mani nell’area della rassegna, nel rispetto delle misure preventive in campo sanitario previste dalla legge. Non ultimo, il distanziamento previsto per le sedute della platea, un massimo di 1000 posti che il sistema di assegnazione posti a pianta dinamica dello sponsor Mailticket (www.mailticket.it) gestirà attraverso le prenotazioni di tutti gli eventi, calcolando automaticamente il corretto distanziamento tra gli spettatori. Per questo motivo, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliato prenotare on line il posto a sedere prima dello spettacolo e rispettare l’orario di arrivo indicato sulla prenotazione, in modo da evitare code. La sera stessa saranno comunque messi a disposizione del pubblico i biglietti rimasti disponibili, fino ad esaurimento posti. Non ultimo, acquistando i biglietti per gli eventi di Estate Sforzesca, il pubblico otterrà automaticamente uno sconto speciale per i Musei del Castello Sforzesco e le relative mostre in programmazione (per i dettagli visitare il sito (www.milanocastello.it).
Il palco dello storico Cortile delle Armi sarà lo scenario di 83 eventi, di cui 53 concerti, 19 appuntamenti di teatro, 9 di danza e 2 di arti circensi. Un programma tuttora in evoluzione – e per questo annunciato ad oggi considerando il calendario fino al 11 agosto (Qui il link al programma)– che mira a rappresentare un’offerta tanto originale quanto accessibile con tredici concerti a ingresso gratuito per il pubblico.
Estate Sforzesca 2021 presenterà sul palco un’offerta di musica live varia, eterogenea, di ricerca, alla portata e interesse di più generi e generazioni. A cominciare dalla speciale serata d’inaugurazione della rassegna di venerdì 11 giugno da parte di Paolo Jannacci che, preceduto dalla performance della Civica Orchestra Fiati di Milano, dedicherà la serata d’apertura al genio musicale del padre Enzo Jannacci con i musicisti d’eccezione Daniele Moretto (tromba), Marco Ricci (basso) e Stefano Bagnoli (batteria); un particolare omaggio artistico di un musicista di Milano, per celebrare la ripartenza della musica live nella città di Milano, sul palco della rassegna nel cuore di Milano.
Seguiranno, nei giorni successivi, importanti artisti del panorama nazionale #POP, #ROCK e #CANTAUTORI: i vincitori del Festival di Sanremo 2021 Colapesce e Dimartino (21 luglio), passando per il pop/rock d’autore de Lo Stato Sociale e stelle della canzone italiana come Edoardo Bennato (21 giugno), Vasco Brondi (28 giugno), Coma Cose (3 settembre), Venerus (29 luglio), Fabio Concato (8 luglio), Francesco Bianconi (13 luglio), Negrita (22 luglio) e Subsonica (23 luglio); non manca il #JAZZ, con l’incontro tra lo scrittore britannico Jonathan Coe e la pluripremiata Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò (19 luglio) e Blackstar Suite, il ri-arrangiamento di musiche di David Bowie da parte del trombettista jazz Giovanni Falzone con la band Bandakadabra (27 luglio); non ultima, la componente concertistica e performativa della dimensione #CLASSICA e sinfonica con le performance delle Cameriste Ambrosiane (8 agosto) e Remo Anzovino (5 agosto), e ancora l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi (22 e 29 agosto), la Fondazione I pomeriggi musicali (9 luglio), l’Accademia del Teatro alla Scala (12 giugno) e due appuntamenti con il Balletto di Milano (3 e 4 agosto).
Oltre ai performer e agli studenti di scuole e accademie artistiche italiane, la rassegna abbraccia su un unico palco ulteriori festival e rassegne: le serate Take it Easy e Le Cannibale; il concerto La Musica per cambiare il mondo… Musica bene comune con i giovani studenti dei corsi Accademici e PreAccademici del CPM Music Institute (20 giugno); i concerti milanesi del festival Suoni Mobili dell’associazione culturale Musicamorfosi, gli appuntamenti della Milanesiana e i concerti a corollario di Milano Classica.
In scena anche una nutrita selezione di proposte teatrali a nome di importanti scuole e accademie milanesi: Compagnia Corrado d’Elia, Teatro Franco Parenti, Teatro del Buratto, Associazione Culturale Dual Band, Associazione Culturale PACTA Arsenale dei Teatri, MTM Manifatture Teatrali Milanesi, ATIR Teatro Ringhiera, Teatro Out Off e il reading della giovane di talento del fumetto italiano Fumettibrutti legge LOLITA.
Estate Sforzesca rinnova la sua vocazione eco-friendly, attraverso una rinnovata partnership con Legambiente e AMAT, un’area bar plastic-free e le panchine intelligenti Edison a pannelli solari per la ricarica e wi-fi gratuito.
Grazie per l’articolo