Oltre un centinaio di corti e una decina di lunghi provenienti da 27 Paesi del Mondo. Il Villammare Festival Film&Friends organizzato dal Padron Alessandro Cocorullo con il coordinamento artistico di Axel Nobile e la progettazione culturale di Daria Scapitta si prepara, come ben rappresenta l’opera di Jean Pierre Duriez ispirata alla kermesse, all’ammaraggio di tantissime opere e artisti internazionali. I 20 anni di una manifestazione seguita e amata, nonostante le difficoltà del periodo, verranno celebrati con un programma di tutto rispetto all’insegna della qualità e dell’impegno verso l’animazione culturale del territorio mai rinnegato. Dal 24 al 28 agosto, dopo tre giorni di proiezioni no-stop, si approderà in Piazza Portosalvo a Villammare per incontrare gli ospiti dell’edizione 2021.
Martedì 24 agosto a presentare in anteprima nazionale il film Destini di Luciano Luminelli che sarà presente con il protagonista Sebastiano Somma. Si tratta di una commedia che celebra l’amicizia attraverso il tempo. Mercoledì 25 agosto arriverà sul palco di Villammare Film Festival la Musa di Fellini Sandra Milo che riceverà il premio Icona Cinema Italia, un bel regalo che il Festival rende al suo pubblico per il 2021. L’attrice presenterà il suo ultimo film Free – Liberi di Fabrizio Maria Cortese anche lui presente alla proiezione. Inoltre, durante la serata si darà ampio spazio a grandi registi di cinema e dello spettacolo con la presenza del regista e drammaturgo Claudio Insegno.
Giovedì 26 agosto, a seguito della presentazione della prima webserie musicale italiana “Serenè”, il Festival accoglierà Veronica Maya che giungerà sulla costa di Villammare per presentare il film che la vede come interprete, Magari Resto di Mario Parruccini, girato proprio nel Cilento e precisamente nella location suggestiva di Camerota.
Il 27 agosto il viaggio tra cinema e musica a cui il Festival ci ha abituati proseguirà con Lina Sastri. L’eclettica artista partenopea ci condurrà sulle onde dell’emozione con uno spettacolo di musica e parole, tra ricordi e incontri. La finale di sabato 28 agosto avrà come protagonista della ouverture musicale Vincenzo Incenzo, autore di Dalla, Venditti, Zero e Zarrillo ma anche di musical e colonne sonore. A seguire arriverà sul palco Gilles Rocca, attore e regista di talento, divenuto noto al grande pubblico per aver vinto l’ultima edizione di “Ballando con le stelle” e per la partecipazione all’”Isola dei famosi”.
A strappare un sorriso con la sua comicità straripante sarà un’altra icona del cinema e della tv italiana, ovvero Cinzia Leone, apprezzata interprete televisiva e cinematografica. I 20 anni del Festival saranno celebrati in conclusione dalla Piro Cilento Fireworks di Vibonati con uno spettacolo piromusicale di particolare effetto, un omaggio al Festival con musica, fuochi e la magia cinematografica del loro riflesso in mare.
I film in concorso saranno: La Vacanza di Enerico Iannaccone, Destini regia Luciano Luminelli, Free di Fabrizio Maria Cortese, Pop black Posta di Marco Pollini, Magari Resto di Mario Parruccini, L’uomo Sgarmaticoregia Luca Martinelli.