Dopo 86 giorni di eventi, 92 spettacoli, 13 sold out e un’affluenza di oltre 33mila spettatori, Estate Sforzesca conclude con grande successo la sua nona edizione.
Con spettacoli di danza, teatro, arti circensi e musica live, la rassegna curata e promossa dall’Assessorato alla Cultura e l’Area Spettacolo del Comune di Milano ha presentato un evento ogni sera in un programma di appuntamenti che, anche quest’anno, ha rappresentato il palco principale dell’estate milanese, ospitando performer d’eccezione, ulteriori festival e rassegne e gli studenti di scuole e accademie artistiche italiane.
Fulcro del palinsesto di attività artistiche e culturali in città promossa dal Comune di Milano La Bella Estate, la rassegna ha offerto un palinsesto di spettacolo dal vivo per la seconda estate consecutiva dall’inizio della crisi pandemica causata dal virus Covid-19, dopo l’interruzione quasi totale di eventi e spettacoli a livello nazionale, in completa sicurezza sia per il pubblico che per i lavoratori e le maestranze di Estate Sforzesca.
In piena coerenza con la filosofia e l’identità della rassegna, l’edizione 2021 si concluderà nel segno dell’eccellenza e multidisciplinarietà performativa e del sostegno al mondo dell’arte e della cultura. Lunedì 6 andrà in scena lo spettacolo finale di Ondance, la rassegna di danza con open class, workshop, incontri e spettacoli voluta e diretta da Roberto Bolle, étoile della danza acclamata in tutto il mondo. L’edizione 2021 approderà a Estate Sforzesca con lo show finale di musica e danza dove, accanto a Roberto Bolle, si esibiranno i ballerini rappresentanti di diversi generi di danza come il tango, lo swing, l’hip hop, assieme agli studenti del workshop di quest’anno e agli ospiti musicali Davide DiLeo “Boosta”, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Martedì 7, Bolle sarà invece protagonista dello spettacolo L’Opera Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano, il cui ricavato contribuirà a una grande raccolta fondi per sostenere il restauro della Guglia Maggiore del Duomo di Milano, che sostiene la celebre Madonnina dorata sin dal 1774. Oltre a presentare la sua performance dal vivo, l’étoile ripercorrerà la storia della Cattedrale del Duomo di Milano attraverso un video appositamente realizzato per l’evento, una video-visita guidata nel Grande Museo del Duomo che sarà presentata durante la serata.
Con l’edizione 2021, Estate Sforzesca ha rinnovato la sua vocazione eco-friendly attraverso la partnership con Legambiente e AMAT, un’area bar plastic-free e le colonnine a pannelli solari per la ricarica e wi-fi gratuito Edison. In particolare, grazie anche alla fornitura dello sponsor Novamont, il bar allestito per l’occasione nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ha permesso di risparmiare l’utilizzo di circa 160mila stoviglie e bicchieri di plastica attraverso l’utilizzo di materiali in PLA, alternativa green della plastica.
Estate Sforzesca 2021 è stata organizzata in totale sicurezza per il pubblico, gli artisti e gli operatori del settore che hanno partecipato alla rassegna nel rispetto delle misure preventive in campo sanitario previste dalla legge: dalla misurazione della temperatura corporea alle porte del Castello (ingresso Torre del Filarete) al controllo della mascherina e (dal 6 agosto 2021, secondo normativa ministeriale) della documentazione Green pass all’ingresso, fino al piazzamento di distributori di gel igienizzante per le mani nell’area interna del Cortile. Non ultimo, il distanziamento previsto per le sedute della platea, che il sistema di assegnazione posti a pianta dinamica dello sponsor Mailticket ha gestito attraverso le prenotazioni di tutti gli eventi, calcolando automaticamente il corretto distanziamento tra gli spettatori.