La cantautrice MIRAEL vince il Primo Premio del 53° FILM FESTIVAL COFF February 2022 con il nuovo videoclip “SOLO DIO BASTA” – “ONLY GOD IS ENOUGH”

La cantautrice MIRAEL vince il Primo Premio del 53° FILM FESTIVAL COFF February 2022, Festival Internazionale Cinematografico di Newport News in Virginia (USA), con il nuovo videoclip “SOLO DIO BASTA” – “ONLY GOD IS ENOUGH” girato nella storica Villa Horti della Fasanara (Ferrara), già riserva dei nobili Estensi.

Il Videoclip, uscito il 6 Gennaio e realizzato dal regista Massimiliano Maria Degasperi e dal filmaker Fabrizio Oggiano, è premiato con vari riconoscimenti: miglior video musicale (a MIRAEL e al regista Massimiliano Maria Degasperi), miglior musica (MIRAEL), miglior attore protagonista (Giovanni Zerbinat), miglior attrice (Giulia Sgarbi) e miglior attrice bambina (Grace Elisabeth Ferri).

A consegnare gli allori il Direttore del Festival Richard Collins, autore e regista americano. Il COFF Festival con sede nella città di Newport News in Virginia, si è classificato 13 volte a livello internazionale tra i primi 100 festival cinematografici per FilmFreeway e numero 9 su oltre 6.000 festival cinematografici nel mondo nell’aprile 2018.

“Una gradita sorpresa e una grande gioia. Ringrazio il Festival e la produzione del video cui va il merito di questo premio. Siamo onorati di portare all’estero il genio italiano, la creatività di un paese ricco di risorse artistiche e professionali. L’assegnazione del riconoscimento alla “colonna sonora dei momenti più intimi dell’anima” risuoni come un premio a tutta l’umanità cui auguriamo di tornare, intimamente, a sorridere”, racconta Mirael.

Per la sua attività musicale e i suoi videoclip, MIRAEL nel Novembre 2021 ha ricevuto un altro riconoscimento straniero dal Messico dove è approdato il videoclip “La tua Ferita” girato sulle Mura della Città di Ferrara patrimonio UNESCO dell’Umanità.

LA PRODUZIONE

Musica e testo MIRAEL, regia Massimiliano Maria Degasperi, riprese e post produzione Fabrizio Oggiano, assistente operatore Gianluca Moretti, direzione musicale Mario Costanzi, arrangiamenti e pianoforte M° Alberto Piva, orchestrazioni M° Filippo Rubini, basso Vincenzo Pisciotta, batteria Lino Amico, mastering Paolo Rasenti, grafica Paolo Sita. Attori: Giovanni Zerbinati, Giulia Sgarbi e Grace Elisabeth Ferri con la partecipazione di Diletta d’Andrea, Vittorio Venturelli, Elda Filia e Chiara Baroni. Fotografa di scena Elena Ragazzi, costumi Pina Russo.

IL BRANO MUSICALE

Presente su Spotify e sulle piattaforme musicali al link https://li.sten.to/MIRAELSoloDiobasta è un inno pop alla speranza per il nuovo anno, tipicamente energico e solare nello stile dell’artista. “Capita di smarrire le certezze di sempre, di sentirsi soli e abbandonati. Di perdere lentamente o improvvisamente qualcosa o qualcuno. Ma è proprio in questi momenti – spiega l’autrice – che il cuore si accorge di non essere mai veramente solo”. Così presenta il videoclip musicale “Solo Dio basta” che definisce “la colonna sonora dei momenti più intimi dell’anima”. Un brano tratto dall’album “Sentire l’Amore” disponibile sui siti www.miraelshop.itwww.mirael.it.

“Ma l’Amore dov’è?” chiede l’artista. Ancestrale domanda che spesso spiega tanti comportamenti umani per i quali si arriva a dipendere da qualcosa, o qualcuno, che alla fine non basta mai. Forse nella continua sete di amore dell’uomo –  rivela il brano – c’è qualcosa di più prezioso di un bisogno fisico e di una necessità materiale. Il desiderio spirituale di qualcosa, qualcuno, che veramente sazi nel profondo. E anche “quando ormai ho perso tutto”, come dice il testo, rimanga presente. La composizione è ispirata ad una frase di S.Teresa d’Avila che l’artista rievoca dedicando il suo brano a chi ha perso qualcosa o qualcuno e cerca una luce nel proprio castello interiore.

IL FESTIVAL

Il videoclip di MIRAEL (4:45) si classifica al primo posto nella premiazione di Febbraio 2022 dedicata ai video musicali. Tra le altre categorie del Festival vi sono lungometraggi (45 minuti e oltre), cortometraggi (15-44 minuti), mini film (meno di 15 minuti), serie web, animazione/cartoni animati, pubblicità, documentari, didattica, video musicale, colonna sonora, canzone, serie web e sceneggiatura.

Rispondi