Cosa c’è di meglio di un libro da leggere sotto l’ombrellone quest’estate per riflettere, rilassarsi o sognare? Vi proponiamo otto libri (in ordine casuale) di vario genere e a nostro avviso molto interessanti, tra cui anche l’autobiografia della grande Olivia Newton-John, scomparsa purtroppo pochi giorni fa. Buona estate e buona lettura!
“UN ALTRO GIORNO VERRÀ” (RIZZOLI) DI IVA ZANICCHI
Una saga familiare popolata da personaggi di straordinaria volontà e dignità, animati al tempo stesso dal desiderio di conquistare il futuro e da un profondo attaccamento alle proprie radici. Un romanzo intenso eppure capace di tenera ironia, che attraverso gli amori, le paure, le speranze e le sofferenze dei suoi protagonisti racconta i drammi personali e collettivi di un intero secolo. Attilio è stato il capostipite della famiglia Vezzoli. Nel primo Novecento, ogni autunno con i suoi cari e con i lavoranti, undici persone più un gregge di cinquecento pecore, lasciava il paese sull’Appennino Tosco-Emiliano e si spostava in Maremma per la transumanza. Si fermava sempre dagli stessi fattori perché “là sapeva di poter trovare ciò che serviva”. Tognin, ultimo dei cinque figli di Attilio, sogna di sposare la sua Ginetta, che ama da quando è bambino. La vita andrà diversamente ma gli regalerà comunque grandi gioie – e qualche dolore -, prima fra tutte la nascita del nipote Lorenzo. Quest’ultimo, dopo essere cresciuto al paese, sarà il primo dei Vezzoli a lasciare le terre dell’infanzia per scoprire il mondo: finirà imbarcato come allievo commissario sul transatlantico Princesse, diretto a New York, conoscerà una passione così bruciante e si troverà in un mondo così sfavillante da fargli dimenticare il luogo da cui proviene.
“I CANNOLI DI MARITES” (GIUNTI) DI CATENA FIORELLO GALEANO
E’ il secondo capitolo della saga bestseller “Le Signore di Monte Pepe”. L’estate è appena finita e le cinque instancabili signore di Monte Pepe si godono il successo della loro rosticceria “Il Regno degli arancini”. Dopo aver partecipato alla celebre trasmissione della giornalista e talent scout Octavia Cooper sono diventate delle vere e proprie star, sia in America che in Italia, ma la notorietà non è quello che cercano. Grazie alla profonda passione letteraria di Nunziatina, per cui ogni momento è buono per declamare versi, Monte Pepe sta infatti per trasformarsi nel “Borgo della Poesia e dell’Incanto” e per ospitare un grande scrittore. Ma le citazioni e le letture da Neruda, Pasolini, Dickinson e molti altri, non fermano il lavoro di Rosa, Nunziatina, Maria, Giuseppa e Sarina, anzi, stare dietro alle richieste degli ormai numerosi aficionados sembra una missione impossibile. L’aiuto della sola Cettina, che si è aggregata in seguito, non basta. Ecco che il gruppo si trova costretto a mettere un annuncio per cercare qualcuno che dia loro una mano ai fornelli. Sarà l’occasione per accogliere in squadra una nuova cuoca, Marites, che viene da un paese lontano, le Filippine, eppure rivela un singolare talento per uno dei dolci siciliani più amati: il cannolo… Tra amori inattesi, misteriose lettere minatorie e spiazzanti colpi di scena, le indimenticabili protagoniste di Cinque donne e un arancino tornano a regalarci le emozioni ordinarie ed eccezionali delle loro vite, esistenze che rispecchiano quelle di qualsiasi donna, anche se nelle pagine di Catena Fiorello c’è sempre qualcosa di più. Nelle sue protagoniste vibra la volontà di non nascondersi, di affrontare, prima o poi, le sfide della vita. Con una passione generosa, con un istinto solidale, inclusivo, tanto più necessario quanto più si avvicina la minaccia di tempi ostili.
“DOMANI E PER SEMPRE” (LA NAVE DI TESEO) DI ERMAL META
Uno straordinario romanzo di formazione, in cui Ermal Meta dimostra di avere ottime doti anche nella scrittura di un libro, oltre che come cantautore, riuscendo a trasmettere emozioni e a trasportarci nella storia attraverso un linguaggio reale, diretto, poetico, delicato.
“Domani e per sempre” racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani. È l’inverno del 1943: nell’Europa scossa dalla Seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso. Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è come sembra. Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili.
IL ROSMARINO NON CAPISCE L’INVERNO (EINAUDI) DI MATTEO BUSSOLA
Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un’anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l’amore l’occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell’inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici.
NOI DUE COME IN UN SOGNO (SPERLING & KUPFER) DI NICHOLAS SPARKS
I sogni aiutano a vivere, e l’amore è il sogno più grande. Non sempre ci è possibile scegliere la nostra strada nella vita; a volte è la vita a decidere per noi. Quando era un adolescente ribelle, Colby sognava di suonare in una band e andarsene dalla fattoria del North Carolina in cui era cresciuto insieme agli zii. Ora invece, a venticinque anni, è lui a mandarla avanti, con dedizione e passione. Non ha mai preso un aereo, non ha mai lasciato gli Stati Uniti, non ha tempo per gli amici e ancor meno per l’amore, ma sta bene così. E anche il sogno di diventare musicista, gli basta rispolverarlo di tanto in tanto, quando si concede qualche esibizione con la sua voce e la sua chitarra. Durante una vacanza in Florida, la prima in sette anni, è una perfetta sconosciuta a riaccendere in lui quel sogno dimenticato. Lei si chiama Morgan, è laureata, ha studiato canto e lo sprona a non buttare il suo talento, bensì a tornare a scrivere e comporre. Tra loro due l’intesa è perfetta, come se si conoscessero da sempre, come se a unirli fosse una passione che va ben oltre la musica. E così, in quei pochi giorni, Colby si ritrova a vivere un amore mai provato prima. Ma quando la realtà tornerà a irrompere con violenza nella vita del ragazzo, riuscirà quel sentimento a resistere agli inciampi del destino, oppure Colby dovrà chiudere anche quel bellissimo sogno in un cassetto?
FABBRICANTE DI LACRIME (Magazzini Salani) DI ERIC DOOM
Tra le mura del Grave, l’orfanotrofio in cui Nica è cresciuta, si raccontano da sempre storie e leggende a lume di candela. La più famosa è quella del fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano dagli occhi chiari come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini. Ma a diciassette anni per Nica è giunto il momento di lasciarsi alle spalle le favole tetre dell’infanzia. Il suo sogno più grande, infatti, sta per avverarsi. I coniugi Milligan hanno avviatole pratiche per l’adozione e sono pronti a donarle la famiglia che ha sempre desiderato. Nella nuova casa, però, Nica non è da sola. Insieme a lei viene portato via dal Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l’ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo. Rigel è intelligente, scaltro, suona il pianoforte come un demone incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare, ma il suo aspetto angelico cela un’indole oscura. Anche se Nica e Rigel sono uniti da un passato comune di dolore e privazioni, la convivenza tra loro sembra impossibile. Soprattutto quando la leggenda torna a insinuarsi nelle loro vite e il fabbricante di lacrime si fa improvvisamente reale, sempre più vicino. Eppure Nica, dolce e coraggiosa, è disposta a tutto per difendere il suo sogno, perché solo se avrà il coraggio di affrontare gli incubi che la tormentano, potrà librarsi finalmente libera come la farfalla di cui porta il nome.
DON’T STOP BELIEVIN’ (GALLERY BOOKS) DI OLIVIA NEWTON-JOHN
Con franchezza, umorismo e calore, la leggendaria musicista, attrice, attivista e icona Olivia Newton-John racconta la storia della sua vita, dall’indimenticabile ascesa alla fama grazie a Grease alla sua appassionata difesa della salute e del benessere alla luce delle sue battaglie contro il cancro. Vincitrice di quattro Grammy Award, ha venduto oltre 100 milioni di album nel mondo. Il suo fascino come interprete è senza tempo. Oltre che per i suoi successi musicali e cinematografici, Olivia è forse più conosciuta per la sua forza, il suo coraggio e la sua grazia. Dopo il suo personale percorso contro il cancro, è diventata un’ispirazione per milioni di persone in tutto il mondo. Instancabile sostenitrice di innumerevoli associazioni di beneficenza, ha fondato l’Olivia Newton-John Cancer Wellness & Research Centre a Melbourne, in Australia. Olivia ha sempre irradiato gioia, speranza e compassione, determinata a portare il bene nel mondo.
PORTAMI CON TE (RAILIBRI) DI DARIO CARRATURO E PAOLO TERRACCIANO
Una storia inedita ispirata allo storico e popolarissimo daily drama, che da più di 25 anni appassiona un pubblico variegato e fedele, nel suo mettere in scena l’Italia di oggi, tra intrattenimento e racconto sociale.
Per lasciarsi alle spalle la bizzarra e problematica relazione con la giovanissima Speranza, Vittorio Del Bue, in arte “Vicky Beef”, il giovane youtuber di Palazzo Palladini e speaker di Radio Golfo 99, decide di accettare la proposta di sponsorizzazione di un’azienda di attrezzature da camping per il suo canale e intraprende una sorta di interrail europeo. In treno per Oslo, Vittorio incontra Zoe, misteriosa ragazza che diventerà una compagna nel viaggio che lo condurrà però a fare i conti, una volta giunto in Francia e in Spagna, con le sue storie sentimentali precedenti, quelle con Anita e Alex. Vittorio sarà confortato dall’arrivo dell’amico Patrizio Giordano (anch’egli segnato dalla rottura con Clara) e dalla voce di Michele Saviani (che intanto si è trasferito a Milano per lavoro e per leccarsi le ferite dopo il naufragio del suo matrimonio con Silvia). Insieme comporranno una sorta di “sinfonia del disastro amoroso”, il racconto intimo e dolente, ma allo stesso tempo picaresco e scanzonato, di chi è in fuga dall’amore. Sarà, però, per Vittorio anche l’occasione per conoscere di nuovo quel sentimento che lo ha fatto tanto soffrire?