Al via su Rai 1 la nuova stagione di “The Voice Senior” condotta da Antonella Clerici. Le dichiarazioni della conduttrice e dei coach Loredana Berté, Gigi D’Alessio, Clementino, Ricchi e Poveri

Al via la nuova stagione di “The Voice Senior”, il talent show che premia le più belle voci over 60 del Paese, dal 13 gennaio ogni venerdì in prima serata su Rai1 condotto da Antonella Clerici.

Sette puntate e una new entry nel cast: i Ricchi e Poveri. La coppia formata da Angela Brambati e Angelo Sotgiu si unisce al team dei coach composto dai “veterani” Loredana Berté, Gigi D’Alessio e Clementino.

Come di consueto, si parte dalle Blind Auditions, le tradizionali “audizioni al buio” che sono la cifra distintiva del programma: i giudici, di spalle, ascolteranno i concorrenti senza poterli vedere. Sarà solo la loro voce a doverli conquistare e, in quel caso, il coach potrà voltarsi per aggiudicarsi il concorrente in squadra. Se più coach si volteranno, invece, sarà il concorrente a decidere a chi affidare il proprio percorso.

Al termine delle Blind, nella fase Cut, i quattro coach dovranno selezionare i 24 aspiranti talenti musicali, 6 per team, che passeranno al Knock Out, la semi finale in cui i talenti di ciascuna squadra si sfideranno fra loro con il proprio cavallo di battaglia. Sarà il coach a decidere stavolta chi far andare avanti nella gara e solo 3 concorrenti per team accederanno alla spettacolare Finale, prevista per venerdì 3 marzo, dove sarà il pubblico da casa, tramite il Televoto, a decretare chi vincerà la terza edizione di The Voice Senior.
Anche quest’anno, sarà la musica il cuore pulsante di The Voice Senior per un appassionante viaggio nella tradizione canora italiana e internazionale; non mancheranno le esibizioni dei nostri coach e i duetti con i concorrenti, le improvvisazioni gli ospiti a sorpresa. Una grande festa in musica per celebrare le tante storie di speranza e rinascita dei nostri concorrenti perché la vita può sempre sorprendere.

The Voice Senior è prodotto, in Italia, da Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle e Marco Tombolini ed è figlio di The Voice, format internazionale creato da John de Mol tra i più visti al mondo. La regia è di Sergio Colabona.

“L’arte può diventare non solo compensativa ma espressione di libertà. The Voice Senior ha una conduzione molto conosciuta e ha come protagoniste persone non conosciute. Quest’anno la grande novità è l’arrivo dei Ricchi e poveri, che si sono ben incuneati in questa famiglia, in questo programma che è contraddistinto dal sorriso di Antonella che si propaga nelle interviste ai concorrenti. Stiamo lavorando alacremente a The Voice Kids perchè ci possa essere questo finale legato a un’altra età e a un altro tipo di show”, ha esordito in conferenza stampa Stefano Coletta, Direttore Intrattenimento Prime Time, ricordando poi Claudia Arvati: “Sono fiero che abbia partecipato alla nostra seconda edizione ed è un angelo in più che vigilerà su questa avventura”.

“Siamo soddisfatti degli ascolti ottenuti nelle prime due edizioni, nonostante la controprogrammazione e speriamo di mantenerli anche quest’anno”, ha aggiunto Raffaella Sallustio, Vice Direttore Intrattenimento Prime Time.

“Abbiamo Antonella che sa dare calore a questo racconto, dei coach che si divertono e lavorano in armonia, le storie dei concorrenti con vissuti importanti e un team di produzione capitanato da Sergio Colabona e Barbara Boncompagni, oltre ad una rete che crede in noi. Questi sono i nostri punti di forza”, ha spiegato Marco Tombolini, Chief Strategy Officer Fremantle.

La parola è passata quindi alla conduttrice Antonella Clerici: “Quando Stefano Coletta e Marco Tombolini mi hanno proposto questo format ho subito accettato con entusiasmo. Abbiamo provinato 3000 persone, ci saranno tante donne e ci sarà un senior di 89 anni, un uomo con la gonna e uno con la tunica. Ci saranno persone che hanno provato la strada della musica ma per vari motivi non hanno avuto successo o che hanno sempre avuto come unico grande amore la musica. Io conosco le storie dei nostri talenti e quando i coach non si girano li ammazzerei (scherza), però giustamente loro devono valutare la voce. L’innesco di Angela e Angelo dei Ricchi e Poveri vi stupirà perché hanno una dolcezza e un modo di fare meravigliosi. Quando troviamo un concorrente, magari meno bravo ma con una bellissima storia alle spalle, gli diamo comunque un’opportunità. Oggi ho una serenità d’animo e una consapevolezza che prima non avevo. Dopo quarant’anni che faccio questo mestiere se sono ancora qua e il pubblico mi premia è perché sono in pace con me stessa, mi sento equilibrata. Mia figlia Maelle ha gusti musicali molto indie e io imparo molto da lei, ma vedo anche che guarda questo programma, così come i miei figli acquisiti, perché la musica non ha età e sono intrigati da queste storie. È un programma che può unire due mondi diversi. Ogni volta che entro sul palco mi sento come Cenerentola al ballo e cerco di fare del mio meglio ma lascio fare alla vita. Un conduttore si deve modulare in base al programma”.

E’ stata poi la volta dei coach, a cominciare da Clementino: “E’ la mia terza edizione e stavolta voglio vincere io. Sono stato recentemente a New York e ho incontrato tanti italiani che vivono lì e hanno parlato molto bene di The Voice Senior, segno che è un programma che piace anche all’estero. Voglio fare un saluto affettuoso ai Ricchi e Poveri. Spero di poter portare un po’ di gioia ai senior e prendermi cura di loro. Questo programma riesce a farlo perché è consapevole che i senior hanno molto da dire e da dare facendo sentire la loro voce”.

Loredana Bertè ha vinto la prima edizione del talent: “Quest’anno l’asticella è ancora più alta, io voglio vincere di nuovo. Ci sbraneremo a vicenda e sono contenta di far parte di questa edizione. I senior hanno una voglia straordinaria di cantare su questo palco davanti al pubblico con un’orchestra meravigliosa. Siamo una grande famiglia, i Ricchi e Poveri sono fantastici, immensi, come gli altri coach, Antonella, i nostri autori che ci sopportano e supportano. Sarò gentile e carina”.

Gigi D’Alessio ha ricordato Claudia Arvati che è stata sua corista e che faceva parte del suo tema nella passata edizione del programma: “Claudia è un’altra voce che si è aggiunta al coro degli angeli lassù. Tutti la ammiravano e le volevano bene. Io a differenza di Loredana e Clementino non voglio vincere, ma voglio che vinca The Voice Senior. E’ un programma vero e di qualità, ed è meglio che non conosciamo le storie dei concorrenti, altrimenti ci giremmo con tutti, invece lo facciamo solo se ci arriva l’emozione. Siamo una grande famiglia”.

La new entry tra i coach è rappresentata dai Ricchi e Poveri (in conferenza è stato ricordato Franco Gatti, recentemente scomparso): “Noi siamo veramente contenti che ci abbiate scelto e di essere stati accettati bene in questa famiglia. Io e Loredana dormivamo nella stessa camera in un reality (Music Farm). Io cercavo di dormire, lei lavava, stendeva, spostava i divani e ci siamo divertite tanto”, ha detto Angela Brambati.

“Abbiamo accettato volentieri di prendere parte a questo programma. Siamo stati spesso all’estero e guardavamo The Voice Senior che ci ha sempre appassionato tantissimo non solo per le voci stupende ma anche per il vissuto dei concorrenti. Vogliamo partecipare e non vincere per forza. L’importante è che vinca il programma”, ha concluso Angelo Sotgiu.

di Francesca Monti

credit foto Franco Buttaro

Rispondi