‘Avanzi il prossimo’, il primo programma tv dedicato al recupero del cibo e alla lotta contro lo spreco alimentare, condotto da Tinto e Federico Quaranta, in onda su Tv2000 dal 1° marzo alle ore 20,55

‘Avanzi il prossimo’ è il primo programma tv dedicato interamente al recupero del cibo e alla lotta contro lo spreco alimentare, in cui la cucina s’intreccia all’economia e alla “cultura dello scarto’. Una gara culinaria, in otto puntate, tra istituti alberghieri italiani, condotta da Tinto e Fede (Nicola Prudente e Federico Quaranta), in onda su Tv2000 a partire dal 1° marzo, il mercoledì in prima serata alle ore 20,55. La giuria è composta dallo chef Cesare Marretti e della esperta di cucina Anna Moroni, più un terzo giudice che cambia di volta in volta, legato al tema di puntata. La scuola vincitrice avrà la possibilità di frequentare un master presso l’accademia di uno chef con tre stelle Michelin che verrà svelata nel corso della semifinale del programma.

Sinossi del programma:

Le nuove tendenze del food sostengono che il futuro della cucina sia nel suo passato, le avanguardie culinarie hanno lasciato le sperimentazioni e le soluzioni molecolari per puntare tutto sull’artigianalità e la qualità della materia prima. A marcare il passo è un ritorno deciso al metro contadino, ai prodotti della campagna, quelli coltivati da mani sapienti nel rispetto della terra e delle stagioni. È questa la vera avanguardia, l’unica in grado di contrastare gli sprechi alimentari che hanno raggiunto dimensioni preoccupanti.

‘Avanzi il prossimo’ avrà il compito di insegnare a non sprecare il cibo e lo farà attraverso i meccanismi di un’appassionante sfida di cucina, a colpi di riciclo: a sfidarsi saranno dei ragazzi, provenienti da scuole alberghiere di tutta Italia, e lo faranno attraverso:

– una ricetta con ingredienti di recupero

– un food quiz

– la mise en place

Il tutto sotto l’occhio vigile di una giuria composta da tre esperti:

– lo chef Cesare Marretti, che giudicherà la tecnica impiegata nella realizzazione del piatto.

– Anna Moroni, esperta di cucina che valuterà il gusto delle ricette.

– un imprenditore, un’imprenditrice, un/a artigiano/a, un/a contadino/a, legato al tema di puntata e quindi diverso ogni volta; tutti protagonisti di scelte “etiche” nel loro settore specifico che daranno un giudizio relativo al coefficiente di recupero.

A vincere non sarà solo il piatto più buono o realizzato meglio, ma quello che ha ottimizzato e riciclato al massimo gli ingredienti avanzati.

La scuola vincitrice di tutto il torneo avrà come premio un master in una delle strutture di uno chef stellato, personaggio sensibile ai temi legati all’ambiente. Sarà proprio il master il contenuto principe dell’ultima puntata di questa prima edizione.

Le puntate:

1 marzo – Prima puntata
Sul tema ‘pane e cereali’ si sfidano gli istituti alberghieri De Filippi di Varese e Tor Carbone di Roma. Il terzo giudice della gara culinaria è Franco Di Pietro Founder and CEO di Biova (azienda di Bosconero – Torino), che ha ideato una birra fatta da pane recuperato.

8 marzo – seconda puntata
Sul tema ‘legumi’ si sfidano gli istituti Ancel Keys (Castelnuovo Cilento) e l’ Istituto Alberghiero Assisi (Assisi). Il terzo giudice della gara culinaria è Angelo Giordano dell’Orto dei Miracoli a Ceglie Messapica (Br).

15 marzo – terza puntata
È la pesca sostenibile il tema della terza puntata di Avanzi il prossimo. Le squadre sfidanti sono l’ IPSSEOA Ranieri Antonelli Costaggini di Rieti e l’istituto Magnaghi Solari di Salsomaggiore. Il terzo giudice è Vittorio Rambaldo Pescatore alici di Menaica – Marina Di Pisciotta (Sa), pescatore di alici di Menaica con reti a maglie larghe nel rispetto del mare.

22 marzo – quarta puntata
Tema: allevamenti sostenibili/carne. Il terzo giudice di puntata è Markus Lintner, dell’azienda agricola Markus Lintner, che ad Aldino (Bolzano) ha un allevamento a pascolo. Sfidanti: Istituto Francesco Datini di Prato) e Istituto M.Buonarroti di Fiuggi.

29 marzo – quinta puntata
Semifinale. Tema della sfida: verdure e ortaggi. Il terzo giudice è Giorgia Pontetti, della Ferrari Farm a Petrella Salto (Ri), in prima linea su sostenibilità agricola, agricoltura idroponica e risparmio acqua, con coltivazioni idroponiche e anti inquinamento

5 aprile – sesta puntata
Semifinale. Tema della sfida: Formaggi. Il terzo giudice è  Renato Brancaleoni, della Fossa dell’abbondanza a Roncofreddo (Fc), azienda che si occupa in particolare della conservazione dei formaggi. Brancaleoni è un affinatore di formaggi in ottica anti-spreco

12 aprile – settima puntata
Finale. Tema della sfida: Pane Cereali. Il terzo giudice è Massimo Borrelli, di “Arteagricola” azienda agricola pugliese, per la precisione di Cerignola (Fg), esempio di come sia possibile fare un tipo di agricoltura rispettosa dell’ambiente.

19 aprile – ottava puntata
Festa, a tema dolci, con lo chef Augusto Palazzi.

credit foto Francesco Toiati per Tv2000

Rispondi