Nuovo appuntamento martedì 28 marzo alle 20.15 su Rai3 con “Generazione Bellezza”, il programma di Rai Cultura scritto e condotto da Emilio Casalini.
Tra il Trentino e l’Alto Adige c’è la Val di Fiemme, una zona che si estende per 415 km quadrati e ospita una foresta di circa sessanta milioni di alberi. È come se ci fosse un albero per ogni abitante del nostro Paese. La Val di Fiemme è una grande proprietà collettiva appartenente a tutti i residenti della valle che, dal 1111, sono riuniti in una comunità autonoma e autoregolata: la Magnifica Comunità di Fiemme, che amministra il bosco, lo protegge e provvede alla sua continua rinascita.
In questa puntata Emilio Casalini racconta come vive e prospera questa comunità che da secoli guarda al futuro, una comunità che ha stretto un’alleanza profonda col suo territorio, e ha imparato a crescere fianco a fianco col suo bosco, rispettandolo, proteggendolo, e legando in un modo indissolubile e fecondo il proprio benessere a quello dei propri alberi.
Gli alberi sono al centro di un’economia circolare legata al legname a 360 gradi, dalle preziose tavole di risonanza destinate a diventare strumenti musicali – persino Stradivari si affidava al legno della Val di Fiemme per realizzare i suoi celebri violini – passando per il teleriscaldamento, fino agli scarti delle lavorazioni industriali trasformati in olii essenziali e gelati al pino mugo.
“Generazione Bellezza”, in questa edizione, racconta venti nuove storie dedicate a un Paese che ha ancora la voglia di sognare e di cambiare le cose. Venti esempi di sognatori, di comunità, di amministrazioni all’avanguardia nell’innovazione dei processi che rendono migliore il quotidiano di tutti.
L’appuntamento con “Generazione Bellezza” è dal lunedì al venerdì alle 20.15 su Rai3.