Napoli Pizza Village: l’edizione 2023 dal 16 al 25 giugno

Pizza Village come back! L’evento, riconosciuto e premiato nel 2018 a Las Vegas quale “Best Food Festival in the World”, è pronto a celebrare la sua undicesima edizione dal 16 al 25 giugno nella sede fieristica partenopea della Mostra d’Oltremare. Il nuovo layout della kermesse, che si sviluppa negli spazi all’aperto dei giardini e delle fontane della struttura, esalta la mission del Pizza Village – confortata nel tempo dai riscontri di affluenza (nel 2022 1 milione e 250mila visitatori) – di promozione globale della città di Napoli e della regione Campania. Attori principali del villaggio restano i pizzaioli e le pizzerie più importanti in ambito internazionale, protagonisti del progetto di promozione del simbolo per eccellenza dell’italianità in tutto il mondo.

Oramata Grandi Eventi, che gode del pieno supporto dell’amministrazione del sindaco Gaetano Manfredi e della Regione Campania del presidente Vincenzo De Luca, ha confermato l’intero format del Pizza Village prevedendo, oltre alle 34 pizzerie, anche il rinomato e ricco palinsesto musicale, le aree d’intrattenimento Casa Caputo dedicate ai bambini (Pizza Kids) e agli adulti (Master Class), e Terrazza Pizza Tales, spazio riservato ad incontri enogastronomici tematici con i principali attori del mondo della pizza, della ristorazione e dei media. Il Pizza Village, dunque, si svilupperà nell’area suddivisa tra il viale delle 28 Fontane, progettato da Marcello Canino, e quello della fontana dell’Esedra, concepita dagli architetti Carlo Cocchia e Luigi Piccinato, oltre agli spazi esterni compresi tra la piscina e il teatro Mediterraneo. Lo spazio en plein air consentirà alla manifestazione l’opportunità di proseguire nella mission di promozione gastronomica della pietanza più nota al mondo, ma anche la possibilità di rendere il Pizza Village, che si è evoluto da evento locale in un brand conosciuto al di là dei confini nazionali, una iniziativa di grande rilevanza mediatica e attrattore per flussi turistici. Confermata, e rilanciata, la partnership con il gruppo RTL 102.5.

Ancora una volta, presente con i suoi studi mobili, l’emittente trasmetterà ben due programmi in diretta giornaliera: “W l’Italia” e “Protagonisti”, ma non mancheranno collegamenti con RTL 102.5 News, la radiovisione digitale, e RTL 102.5 Napulè, dedicata alla cultura partenopea.

Al Napoli Pizza Village, la presenza di RTL 102.5 sarà ulteriormente impreziosita dalla partecipazione di tantissimi ospiti che, ai microfoni della prima radiovisione d’Italia, regaleranno agli ascoltatori grandi sorprese. Fra questi: Aiello, Aka 7Even, Angelina Mango, Boro Boro, Claude, Francesco Gabbani, Gigi D’Alessio, LDA, Leo Gassmann, Mr.Rain, Sangiovanni, Sophie And The Giants, The Kolors, Wax e tanti altri.

Inoltre, le dirette proseguiranno anche con l’emittente del gruppo dedicata ai giovanissimi, Radio Zeta, e con gli show musicali dal palco con la partecipazione dei protagonisti della musica nazionale e internazionale. Nei giorni del Pizza Village avrà luogo anche il Campionato Mondiale del Pizzaiuolo Trofeo Caputo. La manifestazione, che celebrerà il 19-20-21 giugno il suo 20° anno, vedrà la partecipazione di pizzaiuoli da tutto il globo in una sfida entusiasmante e amichevole, dimostrando la loro maestria e professionalità in quest’Arte che è Patrimonio UNESCO. Tra gli appuntamenti dell’happening anche la seconda edizione del premio Napoli d’aMare prodotto da Oramata Grandi Eventi, per celebrare le radici culturali del capoluogo partenopeo, della regione e dei suoi maggiori interpreti. Il “delfino blu”, il riconoscimento disegnato dalla storica gioielleria Ventrella, sarà assegnato a personalità che si sono distinte nei campi: dell’arte e della cultura, della moda, dell’intrattenimento, della musica, cinema e teatro, economia, innovazione, sviluppo imprenditoriale e industriale.

PREMIO NAPOLI d’aMARE

Un premio per celebrare le radici culturali del territorio partenopeo e campano e i suoi maggiori interpreti. È questo Napoli d’aMare, l’award prodotto e ideato da Oramata Grandi Eventi, in collaborazione e con la conduzione di Gianni Simioli, consegnato in occasione del Pizza Village 2023. Il “delfino blu”, il riconoscimento disegnato dalla storica gioielleria Ventrella, sarà assegnato a personalità che hanno dato lustro alla città e alla regione e che si sono distinte nei settori dell’arte e della cultura, della moda, dell’intrattenimento, della musica, del cinema e del teatro, dell’economia, dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale e industriale. A condurre la seconda edizione del premio Napoli d’aMare sarà di nuovo Gianni Simioli. I premiati Tra le figure più importanti che si vedranno consegnare il prestigioso riconoscimento figurano quest’anno Annamaria Colao, per essersi distinta nel settore medico e della ricerca, e Raffaele Carlino, per la sua attività a favore dello sviluppo delle imprese. Ancora, tra i premiati, l’attore Matteo Paolillo, protagonista della fiction della Rai “Mare fuori”, per la costante e puntuale attenzione al mondo dei giovani e alle loro esigenze, e Caterina Balivo, conduttrice televisiva di numerosi programmi RAI, Mediaset e La7, che ha saputo distinguersi nel panorama del piccolo schermo per le sue doti umane e professionali. Per la tv saranno premiati anche Patrizio Rispo, attore e volto storico della soap “Un Posto al Sole”, e la giovanissima rivelazione della fiction Rai Uno “Resta con me”, Mario Di Leva. Per quanto riguarda lo sport, a ricevere il “delfino blu” sarà Decibel Bellini, annunciatore e speaker ufficiale del Napoli calcio, insieme a Emiliana Cantone e a Jovine. Mentre, per lo spettacolo, il riconoscimento di Napoli d’aMare sarà assegnato a Peppe Iodice, istrionico conduttore e comico protagonista del panorama nazionale, ma che attinge per la sua comicità da profonde radici partenopee. Per la musica, lo speciale premio sarà assegnato ad uno dei portavoce della musica napoletana e italiana nel mondo, il batterista Tullio De Piscopo; per il cinema e il teatro, il “delfino blu” andrà all’attore Francesco Di Leva, noto volto di fiction televisive e film di successo, come “Nostalgia” di Mario Martone, che gli è valso di recente il premio David di Donatello come miglior attore non protagonista. La consegna del premio sottolineerà anche il suo importante impegno quale co-direttore artistico del teatro Nest nel quartiere napoletano San Giovanni a Teduccio. Ma saranno ancora numerosi i premiati di questa edizione 2023, i cui nomi verranno rivelati nei giorni che precederanno l’inaugurazione del Pizza Village. Gli organizzatori, con il supporto del comitato tecnico, che comprende anche i giornalisti Lorenzo Crea e Enzo Agliardi, stanno definendo le ultime candidature del prestigioso riconoscimento culturale.

Questo il calendario, al momento, delle assegnazioni del premio Napoli d’aMare 2023:

ANNAMARIA COLAO – Ricerca-Medicina

RAFFAELE CARLINO – Imprese

MATTEO PAOLILLO – Giovani

CATERINA BALIVO – TV-Parole

PATRIZIO RISPO – TV-Fiction e Soap

PEPPE IODICE – TV-Show

DECIBEL BELLINI, EMILIANA CANTONE, JOVINE – Napoli calcio

FRANCESCO DI LEVA – Cinema e teatro

MARIO DI LEVA – Fiction Tv

TULLIO DE PISCOPO – Musica

Rispondi