Cantante, ballerina, attrice, conduttrice, amava dire di se stessa che era come un “videoclip vivente” perché bisognava ascoltarla e soprattutto vederla. A Speciale Tg1, in

Cantante, ballerina, attrice, conduttrice, amava dire di se stessa che era come un “videoclip vivente” perché bisognava ascoltarla e soprattutto vederla. A Speciale Tg1, in
Quindici anni dopo aver realizzato un video diario insieme ai ragazzi della 1E dell’Istituto Roberto Rossellini di Roma, un vecchio professore, ormai in pensione, va
Un artista geniale, che sapeva fare tutto con un pizzico di follia e anche, talvolta, qualche bugia. Un maestro, tratteggiato in modo inusuale con un
Novantasei anni, settanta dei quali vissuti da Regina. Il Giubileo di Platino rappresenta un traguardo eccezionale per Elisabetta II. Nessun sovrano britannico aveva mai raggiunto
Il racconto della vita della Regina Elisabetta II d’Inghilterra in occasione del suo Giubileo di Platino. “Speciale Tg1”, in onda venerdì 3 giugno alle 24.20 su Rai
Hotel Sarajevo ripercorre alcune delle vicende cruciali del conflitto nella ex-Jugoslavia, soffermandosi sull’assedio di Sarajevo e la guerra in Bosnia-Erzegovina per raccontare le ferite di una guerra avvenuta
Tornano a parlare con la loro viva voce, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Sono i due magistrati la narrazione del Film-speciale di 90 minuti, dal
Un viaggio in quattro isole italiane durante la stagione fredda. Stromboli, Linosa, Ventotene e Pellestrina. Luoghi che in inverno cambiano “dimensione” e volto, ben diverse da
Per noi che viviamo nell’Occidente ricco e sempre sazio la fame è tutt’al più una sensazione passeggera. C’è però un’altra fame, a noi del tutto
Sono passati oltre due mesi dal giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio scorso, e questa guerra a tutto campo, nel cuore dell’Europa, ha ormai
“Vengo come pellegrino di pace”: parole di Papa Francesco, il primo Pontefice a recarsi in Iraq nel marzo dell’anno scorso, in una terra martoriata da
Orsi marsicani, linci, castori, foche monache, grifoni, squali grigi, storioni, cinghiali: tra cambiamenti climatici, frammentazione degli habitat e consumo del suolo non ce ne siamo
I numeri raccontano che ogni anno un terzo della popolazione italiana passa da un pronto soccorso. Prima della pandemia in Italia si registrava un’emergenza ogni
In quanti modi si può esprimere un poeta? Quante strade può percorrere, quanti linguaggi può scegliere per la sua poesia? A cento anni dalla nascita,
Registe, docenti, autrici affrontano il tema del divario di genere attraverso i documenti dell’archivio per capire come la rappresentazione dell’immaginario e le vicende storiche del
A 18 anni dalla morte di Marco Pantani (avvenuta il 14 febbraio 2004), in esclusiva a Speciale Tg1 in collaborazione con Rai Cinema, un viaggio
Per il dopo pandemia Mark Zuckerberg prevede una vita nella realtà virtuale in cui vestiremo i nostri Avatar per passeggiare nel Metaverso. Elon Musk e
Il 10 gennaio 2016 scompare David Bowie. Due giorni prima, nel giorno del suo sessantanovesimo compleanno, veniva pubblicato “Blackstar”, album numero 25, disco d’oro e
Dieci anni fa, il 13 gennaio 2012, il naufragio della Costa Concordia davanti all’Isola del Giglio: una notte tragica in cui persero la vita 32
Gli italiani che hanno almeno un tatuaggio sono 7 milioni, il 13% della popolazione. E il dato cresce di anno in anno. I più tatuati