Dominique Chillé Diouf in arte Diablo, 18 anni, per il Team Morgan; Miriam Di Criscio in arte Miriam Ayaba, 22 anni, per il Team Elettra; Brenda Carolina Lawrence, 21 anni, per il Team Gué; Carmen Pierri, 16 anni, per il Team Gigi: sono le 4 Voci protagoniste della finale di “The Voice of Italy”, il talent condotto da Simona Ventura, in onda martedì 4 giugno alle 21.05 in diretta su Rai2.
Per il vincitore subito in calendario un appuntamento musicale unico, con la partecipazione ai Music Award in programma il 5 giugno all’Arena di Verona in onda in diretta su Rai1.
Gigi D’Alessio, Elettra Lamborghini, Morgan e Gué Pequeno hanno accompagnato i ragazzi in questo lungo percorso, iniziato con 56 concorrenti suddivisi nei quattro team. Attraversando le 3 fasi “Blind Audition”, “Battle” e “Knock Out”, hanno individuato il potenziale che ha portato alla non semplice scelta dei 4 finalisti.
credit foto FM
“Il bilancio alla vigilia della finale di The Voice of Italy è straordinario, è stata una splendida esperienza sia a livello lavorativo che di vita. Abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra e i coach sono stati tutti bravissimi. The Voice è diventata una trasmissione cult che ha riavvicinato i giovani alla tv. E’ un programma che coniuga qualità, divertimento e leggerezza. Il vincitore avrà la possibilità di cantare all’Arena di Verona su Rai 1 ai Music Awards e questo è un bel modo per rinsaldare la collaborazione tra le reti. Tutte le reti Rai mi hanno aperto le loro porte, sono felicissima di questo. Abbiamo avuto la libertà editoriale e creativa, abbiamo cercato di mettere al centro la musica senza sottolineare le polemiche o i litigi. Penso che abbiamo centrato l’obiettivo. Mi piace girare tra la gente, tante persone mi hanno parlato bene di The Voice. Il fatto poi che molti sponsor si siano avvicinati al programma mi rende orgogliosa“, ha dichiarato in conferenza stampa Simona Ventura.
Quindi la parola è passata ai quattro coach e ai rispettivi finalisti:
Gigi D’Alessio: “Grazie a The Voice che mi ha dato questa opportunità. Penso di aver fatto la scelta più giusta, ho portato Carmen in finale perché ha voce, tecnica e la fisicità adatta per stare sul palco. Ha 16 anni ed è un investimento sul futuro. Secondo me il vincitore di The Voice dovrebbe entrare di diritto al Festival di Sanremo. Il programma apre la strada, poi bisogna dare visibilità all’artista tramite Universal e Sanremo. Noi dobbiamo dare a questi ragazzi la canna per pescare, poi dipenderà dal pubblico se apprezzerà la loro musica”.
Carmen: “Ringrazio The Voice e Gigi, sono felice di aver fatto questa esperienza che mi ha permesso di crescere e di imparare tante cose”.
Guè Pequeno: “Sono entusiasta, The Voice mi ha dato l’opportunità di parlare e di farmi conoscere per quello che sono. E’ un programma di musica che ha anche una funzione educativa. Brenda ha le mie stesse ispirazioni musicali, ho avuto molte esperienze da producer in passato ma non avevo mai sviluppato un talento femminile urban”.
Brenda: “Grazie a The Voice e a Guè. Negli ultimi anni ho lavorato soprattutto come corista ed è stato bello salire sul palco come solista”.
Elettra Lamborghini: “Per me Miriam è quello che manca in Italia, non c’è una donna come lei, che sa fare quello che fa. Nel 2019 non basta avere talento, ci vuole anche la personalità. Per questo ho scelto Miriam, la vedo simile a me”.
Miriam: “Sono felice di aver fatto questo percorso a The Voice, è un sogno aver fatto parte del team Elettra, c’è una grande connessione fra di noi”.
Morgan: “Ringrazio i miei colleghi e Simona, è stata un’esperienza bella. Volevo fortemente tornare a lavorare con Simona ed è stato formativo. Si parla più di Elettra e Gue perché sono le novità, ma attenti perchè io in finale ho Diablo. Ha 18 anni ma è un grande talento”.
Diablo: “Ringrazio i coach per aver creduto in me. Questa esperienza è stata un tunnel e Morgan la luce. Ho 18 anni e partecipare a The Voice è stato un sogno”.
I quattro finalisti si esibiranno dal vivo accompagnati da un corpo di ballo e da una band che, in occasione della finale, passa da 8 a 13 elementi.
Un appuntamento che si preannuncia una vera e propria celebrazione della musica, arricchito dalle performance degli ospiti che si alterneranno con i finalisti sul palco dello Studio 2000 del Centro di Produzione Tv Rai di Milano: Arisa, Holly Johnson, Lizzo, Lost Frequencies, Planet Funk, Shaggy.
Il meccanismo della FINALE vedrà i talenti sfidarsi tra loro, al termine di ogni esibizione i 4 finalisti verranno votati in diretta dal pubblico tramite Televoto (894.424 da fisso, 475.475.0 da mobile) che potrà esprimersi anche via web utilizzando la piattaforma social Instagram. Saranno infatti proprio gli spettatori a casa a determinare il vincitore assoluto di “The Voice of Italy 2019, che si aggiudicherà un contratto discografico con Universal Music Italia.
Dagli studi di Rai Radio2, radio ufficiale di “The Voice of Italy”, i due conduttori d’eccezione Andrea Delogu e Stefano De Martino, come di consueto seguiranno in diretta il programma.
A margine della conferenza abbiamo realizzato le video interviste con Guè Pequeno, Gigi D’Alessio e i quattro finalisti Miriam Ayaba, Diablo, Carmen Pierri e Brenda Carolina Lawrence e chiesto a Simona Ventura un bilancio di questa esperienza:
INTERVISTA CON GUE’ PEQUENO
INTERVISTA CON GIGI D’ALESSIO
INTERVISTA CON MIRIAM AYABA (TEAM ELETTRA):
INTERVISTA CON DIABLO (TEAM MORGAN):
INTERVISTA CON CARMEN PIERRI (TEAM GIGI):
INTERVISTA CON BRENDA CAROLINA LAWRENCE (TEAM GUE’):
IL BILANCIO DI SIMONA VENTURA SU TVOI:
di Francesca Monti