Martedì 11 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della 66a edizione dei Premi David di Donatello, un appuntamento importante che verrà celebrato in diretta in prima serata su Rai1. La conduzione dell’edizione 2021 è affidata, ancora una volta, a Carlo Conti. Nel corso della cerimonia verranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.
I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai.
Questa mattina con una conferenza stampa in streaming il Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia Piera Detassis ha annunciato le cinquine.
“Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti ha ottenuto ben 15 candidature, seguito da “Hammamet” di Gianni Amelio con 14 e da “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo con 13.
In corsa per la statuetta come miglior film ci sono Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, Hammamet di Gianni Amelio, Le sorelle Macaluso di Emma Dante, Miss Marx di Susanna Nicchiarelli e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti. Per quanto riguarda la miglior attrice protagonista la cinquina è composta da Vittoria Puccini per 18 regali, Paola Cortellesi per Figli, Micaela Ramazzotti per Gli anni più belli, Sophia Loren per La vita davanti a sé e Alba Rohrwacher per Lacci, mentre i candidati come miglior attore protagonista sono Kim Rossi Stuart per Cosa sarà, Valerio Mastandrea per Figli, Pierfrancesco Favino per Hammamet, Renato Pozzetto per Lei mi parla ancora ed Elio Germano per Volevo nascondermi.
In nomination per la categoria miglior attrice non protagonista ci sono Benedetta Porcaroli per 18 regali, Barbara Chichiarelli per Favolacce, Claudia Gerini per Hammamet, Matilda De Angelis per L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e Alba Rohrwacher per Magari.
In lizza per il David come miglior attore non protagonista troviamo Gabriel Montesi e Lino Musella per Favolacce, Giuseppe Cederna per Hammamet, Fabrizio Bentivoglio per per L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e Silvio Orlando per Lacci.
Io Sì (Seen) di Laura Pausini, già candidata agli Oscar, è in nomination anche ai David come miglior canzone originale per il film La vita davanti a sé di Edoardo Ponti.
“In 66 anni di David di Donatello solo una volta una donna ha vinto per il miglior film e mai per la regia. Stiamo facendo un percorso e speriamo di cambiare. Quest’anno ci sono due registe esordienti candidate e due in nomination per i documentari”, ha detto il Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia Piera Detassis.
“Credo di essere entrato nel Guinness dei primati perchè sono stato il primo al mondo a fare la premiazione di un premio così importante da solo con i nominati in collegamento. E’ stata un’esperienza importante e obiettivamente pensavo fosse l’unica di questo anno così strano ma poi mi sono trovato ad Assisi sul palco da solo con Gianni Morandi, a Tale e Quale senza pubblico e all’Arena di Verona con i Wind Music Awards con pochissime persone. E’ il mio sesto anno ed è un onore condurre i David di Donatello. Il mio pensiero va ai produttori, ai lavoratori dello spettacolo e ai gestori delle sale e la speranza è che si possano riaprire i cinema al più presto e la gente abbia voglia di andare a vedere i film. Vi mando un abbraccione e ricordo ancora il gigantesco Fabrizio Frizzi di cui oggi ricorrono i tre anni dalla scomparsa“, ha detto Carlo Conti.
La 66ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che, per il maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi e Giancarlo Giannini, tre a Elio Germano e Ugo Tognazzi. Due premi a Carlo Verdone, Roberto Benigni, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti, Gian Maria Volonté.
Sofia Loren è la primatista nella categoria Miglior attrice protagonista, con sei statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia Cardinale, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Lina Sastri, Florinda Bolkan e Asia Argento.
QUESTE LE CANDIDATURE PER I DAVID DI DONATELLO 2021:
MUSICA, TESTI E INTERPRETAZIONE DI: CLAUDIO BAGLIONI
MUSICA DI: DIANE WARREN
TESTI DI: DIANE WARREN – LAURA PAUSINI – NICCOLÒ AGLIARDI
INTERPRETATA DA: LAURA PAUSINI
MUSICA DI: PIVIO & ALDO DE SCALZI
TESTI DI: GINEVRA NERVI
INTERPRETATA DA: GINEVRA
MUSICA, TESTI E INTERPRETAZIONE DI: LUCA MEDICI
MUSICA E TSETI DI: MARCO BISCARINI INTERPRETATA DA: LA TARMA
TRUCCATORE PROSTETICO: ANDREA LEANZA – FEDERICA CASTELLI
TRUCCATORE PROSTETICO: LORENZO TAMBURINI
MICROFONISTA: EDGAR IACOLENNA
MONTAGGIO: FABIO PAGOTTO
CREAZIONE SUONI: SIMONE CHIOSSI
MIX: MAXENCE CIEKAWY
MICROFONISTA: ANDREA COLAIACOMO
MONTAGGIO: DOMENICO GRANATA
CREAZIONE SUONI: ALESSANDRO GIACCO
MIX: ALBERTO BERNARDI
MICROFONISTA: LUIGI MELCHIONDA
MONTAGGIO E CREAZIONE SUONI: MIRKO PERRI
MIX: PAOLO SEGAT
MICROFONISTA: PIERPAOLO MERAFINO
MONTAGGIO: MARC BASTIEN
CREAZIONE SUONI: PIERRE GRECO
MIX: FRANCO PISCOPO
MICROFONISTA: FILIPPO TOSO
MONTAGGIO: LUCA LEPROTTI
CREAZIONE SUONI: MARCO BISCARINI
MIX: FRANCESCO TUMMINELLO