La cura come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune. Sarà questo il filo conduttore del Festival di EMERGENCY 2021 che si terrà a Reggio Emilia da venerdì 3 a domenica 5 settembre. Tre giorni di incontri su salute – uguale e diseguale – ma anche scienza, ambiente, guerra, lavoro e migrazioni.
Come possiamo immaginare un nuovo ruolo della salute nella nostra vita quotidiana? Quali sono le condizioni politiche, economiche e sociali affinché la cura corrisponda effettivamente ai bisogni collettivi e non alle logiche di mercato? Perché la salute è diventata la cartina al tornasole di un sistema squilibrato?
Questi e tanti altri i nuovi quesiti dei nostri tempi a cui EMERGENCY proverà a dare una risposta insieme ai numerosi ospiti presenti: Fiorella Mannoia; Marco Paolini, attore e drammaturgo; la scrittrice Simonetta Agnello Hornby; l’immunologa Antonella Viola; i filosofi Michela Marzano e Telmo Pievani; Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna ed ex europarlamentare; la virologa Ilaria Capua; il teologo Vito Mancuso; il direttore di Le Scienze, Mind e NatGeo Italia Marco Cattaneo; le ricercatrici Francesca De Vittor e Silvia de Francia; l’attivista John Mpaliza; Gianfranco Schiavone, consigliere ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione; i giornalisti Marianna Aprile, Laura Silvia Battaglia, Giuliano Battiston, Daniele Biella, Ferdinando Cotugno, Giulia Crivelli, Luca Liverani, Francesca Mannocchi, Federico Taddia, Marco Trovato, Emanuela Zuccalà.
Grazie a un protocollo d’intesa, la città di Reggio Emilia ospiterà il festival di EMERGENCY per le prossime tre edizioni.
Gli appuntamenti nelle vie e in tanti luoghi della città saranno tutti gratuiti e prenotabili a partire dal 25 agosto sul sito di Emergency: https://www.emergency.it/