Veniva dal popolo ed era l’attrice del popolo che la chiamava “Nannarella”: Anna Magnani. Un Oscar come miglior attrice protagonista nel 1956 per il film

Veniva dal popolo ed era l’attrice del popolo che la chiamava “Nannarella”: Anna Magnani. Un Oscar come miglior attrice protagonista nel 1956 per il film
Oscar come miglior attrice protagonista nel 1956, una stella sulla Walk of Fame, ma anche teatro e tv. Anna Magnani, “Nannarella” per fan e amici,
Nell’imminenza del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Anna Magnani, Rai 3 propone sabato 23 settembre alle 21.50 la versione recentemente restaurata di “Bellissima”, il capolavoro di
Il 26 settembre 1973 ci lasciava Anna Magnani, una delle più grandi e amate attrici del cinema italiano. A 50 anni dalla sua scomparsa Rai
Anna Magnani è la protagonista dell’immagine ufficiale della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18 al 29 ottobre 2023). La foto è un omaggio a una
Mezzo secolo fa moriva l’antidiva per antonomasia: Anna Magnani. “Il Caffè”, in onda sabato 11 febbraio alle 7.05 su Rai 1 e condotto da Pino
“Sono entrambe molto diverse e lontane da me ma tra le due Manuela mi somiglia maggiormente, è più sensibile e romantica rispetto a Micaela, di
Un ritratto intimo della grandissima attrice italiana, emblema del neorealismo e icona del cinema mondiale: è “La passione di Anna Magnani” di Enrico Cerasuolo, una
Lucianna De Falco è entrata nel cuore del pubblico con il personaggio di Dolly Salvetti nella soap “Un Posto al sole”, in onda su Rai
Il documentario di Enrico Cerasuolo “La Passione di Anna Magnani” verrà presentato in prima mondiale al Festival di Cannes, sezione Cannes Classics, lunedì 20 maggio, alle ore 14.00, in Salle
In occasione della 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, domenica 2 settembre su Rai1 alle 20:35 Techetechetè accenderà i riflettori su Anna Magnani, Roberto
“I tempi felici sono brevi. A sommarne gli attimi in una vita, non fanno una settimana. Eppure la vita è bella lo stesso” (Anna Magnani)
Verrà inaugurata sabato 22 luglio al Vittoriano di Roma la mostra “Anna Magnani, la vita e il cinema”, nella Sala Zanardelli. L’esposizione, curata da Mario Sesti e in
I sei documentari diretti da Walter Veltroni e prodotti da Rai Cultura “Gli occhi cambiano”, da martedì 4 luglio alle 21.20, approdano su Rai3 in una
Venerdì 23 giugno alle ore 21.15, Carlo Verdone presenterà in Piazza S. Cosimato il film “Bellissima” di Luchino Visconti, da lui scelto per il Trastevere