Le prime elezioni politiche in Italia dopo la liberazione e la nascita del lungo periodo di egemonia della Dc che ha collocato il Pci come

Le prime elezioni politiche in Italia dopo la liberazione e la nascita del lungo periodo di egemonia della Dc che ha collocato il Pci come
Per ricordare Franco Gatti, scomparso a 80 anni e componente dei Ricchi e Poveri fin dalla fondazione del gruppo del 1967, Rai Cultura ripropone la
A 21 anni dall’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle, Rai storia ripropone, domenica 11 settembre alle 19, una serie di reportage degli inviati
In ricordo del Presidente del Parlamento europeo, ed ex giornalista Rai, David Sassoli, morto a 65 anni la notte scorsa, Rai Storia propone l’omaggio “David
“Questo povero Sud che mi coinvolge, mi stimola, terra di lupi e di re, dove io mi sento piantata forse per via di una nonna
Quando è la Scienza a fare la Storia, anche nelle piccole cose che portano grandi cambiamenti: è il filo conduttore scelto da Piero Angela che
“Qui è morta la speranza dei palermitani onesti”. E’ una mano anonima quella che il 3 settembre 1982 scrive questa frase su un cartello lasciato
Le città fortificate della campagna senese, un borgo fantasma in Umbria che ritorna a vivere, le magnifiche ville di Tivoli dedicate all’ozio e allo svago
Un viaggio in Italia con Francesca Fialdini, alla scoperta di alcune delle meraviglie artistiche, paesaggistiche e culturali della nostra penisola, raggiungibili e visitabili questa estate.
Il ‘900 è stato il secolo dei totalitarismi: adunate oceaniche, sfilate, parate militari, grandiose coreografie e folle silenti che attendono la parola del dittatore. Il
Grande étoile della danza, ma non solo. Dopo il successo di “Danza con me” e del suo recente “best of” su Rai1 e la sua
Per ricordare Elda Lanza, prima presentatrice della Tv sperimentale, scomparsa il 10 novembre a Castelnuovo Scrivia, Rai Cultura propone, lunedì 11 novembre alle 20.20 e
Sono passati 18 anni da quel tragico 11 settembre 2001 in cui il mondo ha assistito inerme all’attentato terroristico alle Torri Gemelle, simbolo di New
A 70 anni dalla tragedia di Superga, l’epopea degli invincibili in maglia granata, la squadra del Grande Torino che rimase vittima della sciagura aerea, il
Nel giorno in cui si celebra la festività di San Gennaro, Rai Cultura propone la puntata della serie “La croce e la spada” dedicata al
Chi è stata Madre Teresa di Calcutta? Una grande apostola della carità? Una coraggiosa madre dei poveri? Rai Cultura ricorda Madre Teresa, a vent’anni dalla
Per molto tempo l’ambiente non è stato un tema preso in considerazione. Lo sfruttamento delle risorse, l’industrializzazione, la cementificazione erano i segnali del progresso e
Dal 26 giugno del 1967, data della sua morte, sono passati cinquant’anni, eppure don Lorenzo Milani è una figura attualissima, un uomo le cui azioni,