Silvio Orlando, uno dei volti più amati del cinema e del teatro italiani, nel 2022 David di Donatello come Miglior attore protagonista in Ariaferma e

Silvio Orlando, uno dei volti più amati del cinema e del teatro italiani, nel 2022 David di Donatello come Miglior attore protagonista in Ariaferma e
È Marco Paolini con il suo ultimo spettacolo SANI!, Teatro fra parentesi ad alzare il sipario della stagione 2022/2023 di ERT al Teatro Storchi di
ERT / Teatro Nazionale inaugura la nuova stagione nei teatri delle città che abita, dopo la ricca programmazione estiva che ha animato gli spazi all’aperto,
“Un giorno da ricordare” è l’esito del progetto di teatro partecipato Ricordo al futuro che ERT Fondazione ha realizzato a Cesena lungo tutta la stagione: una giornata
Earthbound ovvero le storie delle Camille, il nuovo lavoro di Marta Cuscunà prodotto da ERT Fondazione, CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, Etnorama con
La data di oggi, 26 aprile 2021, è stata molto attesa nel mondo del teatro italiano perché è da questo momento che sarà possibile riaprire
Dacia Maraini, scrittrice e poetessa, voce del mondo intellettuale femminile contemporaneo, autrice di famosi romanzi come L’età del malessere e La lunga vita di Marianna
Come tutti i settori dello spettacolo dal vivo, anche il teatro ragazzi sta vivendo un momento di ridefinizione e di profonde trasformazioni dovute all’emergenza sanitaria
Nei giorni in cui avrebbe dovuto debuttare al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia La morte della Pizia, la nuova produzione ERT dal testo di Friedrich
Dizionario illustrato della Pangea, la nuova produzione ERT del collettivo di ricerca teatrale fiorentino Sotterraneo, che avrebbe dovuto debuttare il 17 novembre al Teatro Storchi
Martedì 20 ottobre debutta in prima assoluta al Teatro Storchi di Modena lo spettacolo “La mia infinita fine del mondo”, prodotto da Emilia Romagna Teatro
A inaugurare la nuova stagione Una volta, c’era… di ERT Fondazione al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola è lo spettacolo ABECEDARIO per imparare a vivere,
Una volta, c’era…: nella primavera di quest’anno, per effetto della pandemia che ha paralizzato l’intero pianeta, si è generato un improvviso strappo nel tempo, una
Proseguono gli appuntamenti di In Chiostro e dintorni. Pensieri e immagini per scrivere Bologna, con una seconda parte di programmazione che prende vita all’esterno del
Emilia Romagna Teatro Fondazione prosegue le iniziative legate al calendario civile e, in occasione dei quarant’anni dalla Strage di Bologna, affida a Riccardo Frati la
Emilia Romagna Teatro Fondazione, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna, interviene a sostegno delle compagnie di teatro e dei singoli artisti del territorio regionale under 40
Dialoghi, incontri e seminari online con studiosi, curatori e artisti internazionali, gratuiti e aperti a tutti in streaming su Facebook e Youtube: è il ricco
Qual è il sogno ricorrente di ogni studente nella notte prima degli esami? Da questa suggestione nasce il progetto di Emilia Romagna Teatro Fondazione realizzato
Così sarà! La città che vogliamo, è il progetto di teatro partecipato, audience development, pedagogia civica e promozione territoriale, rivolto a un pubblico di giovani
Domenica 3 maggio, data simbolica che segna la fine del lockdown e l’inizio della fase 2 per il nostro Paese, Bajazet di Frank Castorf sarà